Il primo più veloce del mondo dopo quelli precotti o d’avanzo dalla cena.
Ormai un classico se ho voglia di un primo piatto e non voglio sporcare troppe stoviglie.
Versatile perché si possono usare tutte le verdure che più piacciono e nel mio caso mi appoggio alle proposte stagionali per prepararlo oggi con le zucchine, più avanti con broccoli o radicchio, poi con carciofi o asparagi, e così via.
Dal numero dei q.b. fra gli ingredienti capirete quanto è semplice preparare questo piatto. De gustibus!
Gli ingredienti sono calcolati per una persona perchè di solito me li preparo quando sono sola e poco tempo, basta moltiplicare le quantità per il numero dei commensali se la preparate per la famiglia
Con pasta senza glutine è un piatto adatto anche agli intolleranti al glutine
Vi sussurro che è anche un piatto ipocalorico, basta buttare l’occhio sul peso della pasta negli ingredienti e a piatto pronto sulla resa al piatto.
Spaghetti risottati con zucchine e pinoli
Ingredienti (1 persona)
– 40/50 gr di spaghetti di grano duro n 5 (io integrali)
– una zucchina di dimensioni medie
– un cucchiaio di pinoli
– circa 300 ml di acqua
– olio evo q.b.
– sale q.b.
– parmigiano vegan q.b. (io noci di macadamia tritate finemente misto lievito alimentare in scaglie)
– erba cipollina o prezzemolo.
Procedimento.
1- Tagliate a cubetti abbastanza piccoli la zucchina precedentemente lavata.
Portate in una padella la zucchina con un filo di olio e rosolate leggermente.
2- Aggiungete circa 300 ml di acqua. Qui l’acqua è approssimativa perché molto dipende dai tempi di cottura della pasta, partite sempre con poco e aggiungete a necessità. Ricordate che il liquido deve asciugare totalmente prima che il piatto venga finito con il resto degli ingredienti e consumato.
3- Raggiunto il bollore dell’acqua aggiungete gli spaghetti.
Considerate che se la porzione è singola anche la padella non sarà grande, quindi io per comodità (non scomunicatemi) ma spezzo in due gli spaghetti.
4-Continuate la cottura rigirando di tanto in tanto, quando l’acqua si sta per asciugare valutate la cottura, se la trovate ancora un po’ troppo al dente per i vostri gusti, aggiungete ancora un po’ di acqua.
5-Nel frattempo avrete leggermente rosolato i pinoli in un padellino senza null’altro, giusto il tempo di far imbiondire i pinoli e in modo che rilascino leggermente il profumo e gli oli.
5-Raggiunto il grado di cottura preferito aggiungete un cucchiaio scarso di parmigiano veg, o la mistura che vi piace di più per simulare il vecchio parmigiano, e l’erba cipollina.
Sistemate di sale gli spaghetti se necessario e servite ancora caldi con un filo di olio e i pinoli tostati.
Ricordatevi che queste sono le dosi per un piatto, studiato per un piatto perché me lo faccio sempre a pranzo, moltiplicate gli ingredienti per il nr di commensali tenendovi indietro con l’acqua, tanto c’è sempre tempo per aggiungerla e proseguire la cottura, sempre meglio che doverla togliere.
Ovviamente con spaghetti senza glutine può diventare un piatto gluten free.
Possibile usare anche altri formati di pasta, dalle linguine ai fusilli, anche qui valutate sempre la quantità di acqua perchè i tempi di cottura cambiano.
Provate anche con radicchio e noci in battuta finale, con carciofi, prezzemolo e pistacchi, o asparagi o funghi e nocciole!
Suggerisco con verdure come broccoli carciofi e asparagi, di mettere anche uno spicchio di aglio nell’olio evo con la cottura delle verdure (che poi lo toglierete) e per questi tre finire con prezzemolo.
Potete sbizzarrirvi!!
alcuni esempi:
Ai broccoli, radiccio e noci e carciofi