Latte di soia, Menu' giornalieri, Preparato con ..., Secondi, Timo, Zucchina

Polpettine di zucchine ricotta e timo

Sempre alla ricerca di un secondo piatto totalmente vegetale e con soddisfazione se il risultato mi piace voglio assolutamente condividerlo.
Un secondo piatto gustoso e leggero, che piacerà quasi sicuramente a tutta la famiglia bambini compresi.
Queste polpettine sono velocissime da preparare, solo un paio di accorgimenti, la ricetta prevede la ricotta, io me la faccio in casa con 2 gg di anticipo per farla asciugare, ma nessuno vi vieta di usarne un’altra da banco frigor del supermercato.
Altro appunto, importante il riposo, una volta preparate è consigliabile tenere le polpette pronte per la cottura, in frigorifero almeno 3/4 ore, quindi prepararle la mattina per il pranzo o a pranzo per la cena come ho fatto io.

Ingredienti (ca. 16 pz):
– 2 di zucchine di media grandezza (ca. 300 gr)
– 80 gr di pane
– 150 gr di ricotta vegetale http://www.veganartblog.com/antipasti/ricottina-di-soia-saporita-al-rosmarino/
– mezzo spicchio di aglio
– 6/7 rametti di timo (abbondante)
– 5/6 foglie di prezzemolo
– 2 cucchiai di olio evo
– un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie (optional)
– 30 gr di un qualsiasi formaggio vegan a pasta semidura (io panetto violife)
– sale q.b.
– Pangrattato
– Farina di mais
– Olio evo o di riso per friggere.

Preparazione:
1- La prima operazione è senz’altro preparare la ricotta vegetale come da ricetta nel blog se non l’avete già comprata pronta. http://www.veganartblog.com/antipasti/ricottina-di-soia-saporita-al-rosmarino/
2- Grattuggiate le zucchine.
3- Tritate il pane in un cutter insieme all’aglio e le erbe aromatiche che suggerisco di tritare finemente a mano prima, il lievito alimentare a scaglie e il vegformaggio.
4- Aggiungete alle zucchine grattugiate la ricotta, schiacciate la ricotta con una forchetta, salate e amalgamate.
5- Unite alle zucchine e alla ricotta anche il trito di pane e erbe aromatiche

6 – Formate delle polpettine un po’ schiacciate e passatele nel misto di pangrattato e mais fino ad esaurimento dell’impasto.

7- Importante come spesso avviene per le polpette vegetali, è il riposo. Suggerisco almeno un 3/4 ore in frigorifero, ma potete tranquillamente farli il giorno prima per cuocerle quello dopo.
8- In una padella aggiungete un filo di olio, il necessario per dorare da entrambi i lati le polpettine, non è una frittura ad immersione. Cuocete a fuoco dolce da entrambi i lati fino a doratura uniforme.
Importante cuocere a fuoco dolce e lentamente affinchè un po’ di umidità fuoriesca.
Altrimenti anche la cottura in forno è consigliabile su una teglia unta e girate a metà cottura fino a doratura, in maniera approssimativa circa 40 minuti a 170 gradi.
9-Le nostre polpettine sono pronte, solo da dare un’ultima salata, se con gomasio è il top otterrete il meglio perchè si sposano a meraviglia con il sentore di sesamo. Sono deliziose e umide di loro, ma nessuno vieta di servirle con un po’ di maionese o una salsa.
Ottime anche come finger food oltre che come secondo piatto.
Ottime anche fredde ^_^

inviaci un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*