CON UN RISOTTO NON SI SBAGLIA QUASI MAI E QUESTO È UNA PROPOSTA DEL MIO PRIMISSIMO CORSO, UN LEGAME AFFETTIVO ^_^
OTTIMA PROPOSTA PER LA FAMIGLIA O IN OCCASIONE DI CENE CON GLI AMICI.
PER GUSTO PERSONALE SUGGERISCO DI LASCIARLO ALL’ONDA COME SI VEDE IN FOTO.
ANCHE SENZA GLUTINE
RISOTTO PERE NOCI E PEPE NERO
Ingredienti per 4 persone:
– Un piccolo scalogno
– 12/13 pugni di riso carnaroli (regola dice 3 pugni a commensale e questa è la mia misura)
– una pera e mezza se piccole, o una sola se grande
– 6/8 noci sgusciate e tostate.
– 30 gr di anacardi
– 1 lt di brodo vegetale circa
– 100 ml di vino bianco
– latte vegetale non dolce q.b. (io soia)
– un cucchiaio abbondante di lievito alimentare (o parmaveg delicato)
– Olio evo
– Pepe nero
Procedimento
Versate 2/3 cucchiaio di l’olio EVO nella padella, appena caldo versate il riso e fate leggermente tostare, aggiungete lo scalogno finemente tritato e metà pere tagliate a tocchetti.
Tostate leggermente, sfumate con vino bianco e continuate la cottura con il brodo vegetale.
A parte lavorate gli anacardi precedentemente ammollati in acqua (almeno un’ora). Tritateli finemente con un frullatore ad immersione con l’aiuto di un po’ di latte vegetale non dolce o del brodo vegetale, il tutto fino ad ottenerne una crema.
Alla crema di anacardi aggiungete la restante parte di pere, il lievito alimentare, 2 cucchiai di olio evo, un cucchiaio del vostro riso quasi terminato nella cottura e frullate di nuovo. Dovreste ottenere una crema fluida, se cosi non fosse aiutatevi ancora con dell’altro brodo o dell’altro latte vegetale.
A 2 minuti dalla fine della cottura del riso aggiungete il composto di anacardi e le noci sgusciate, tostate e tagliate grossolanamente.
Mantecate e fate riposare un minuto.
Se volete ottenere una consistenza all’onda aggiungete o allungate con un filo di brodo vegetale misto olio evo in ultima battuta prima di impiattare.
Servite caldo nel piatto con pepe nero e noci.