5 ingredienti, Alloro, Cipolle, Piatti unici, Preparato con ..., Primi

ZUPPA DI CIPOLLA GRATINATA E IN TERRACOTTA

ZUPPA DI CIPOLLA, di ricette ne trovate quante ne volete in rete ma è così buona che una in piu’ non guasta. Questa è la mia versione della “o soupe à l’oignon” la cui origine si perde nei tempi dei tempi.

ZUPPA DI CIPOLLA GRATINATA IN TERRACOTTA

Ingredienti
– 1 kg di cipolle gialle
– un cucchiaio raso di farina
– un cucchiaino di concentrato di pomodoro o un cucchiaio di passata di pomodoro
– 100 ml di vino bianco
– brodo vegetale q.b.
– olio EVO q,b.
– pepe (indispensabile)
– 4/5 foglie di alloro (indispensabile)
– Pane casereccio
– 2 fette di formaggio veg similcaciotta o grattugiabile (facoltativo)
– 1/2 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie (facoltativo)

Procedimento:
1- Tagliate a fettine non troppo sottili le cipolle, sporcatele con un po’ un cucchiaio raso di farina, ripulitele dall’eccesso di farina e rosolatele in un tegame a fuoco dolce con 3/4 cucciai di olio EVO facendo attenzione a non bruciarle. Unite il concentrato di pomodoro (o la passata di pomodoro).

Sfumate con un il vino bianco e imbiondite bene le cipolle, aggiungete solo dopo il brodo vegetale e cuocere per almeno un’oretta a fuoco dolce.
N.B. Importante che le cipolle non siano troppo sporche di farina e che ci sia la premura di imbiondirle altrimenti il risultato finale rischia di non avere un brodo “biondo” e trasparente.
2- Le cipolle saranno a quel punto quasi sfaldate, aggiungete 5/6 foglie di alloro 10 minuti prima di spegnere il fuoco.
Il risultato dovrà essere una zuppa abbastanza spessa, non troppo liquida, con un brodo  biondo.
Pepate e aggiustate di sale se ce ne fosse bisogno.

3-Tagliate delle fette di pane casereccio, passatele con uno spicchio di aglio, spolverizzate con abbondante  formaggio veg (tritato) o lievito alimentare, un giro di pepe e un filo di olio evo e passate in forno fino a doratura.
Se non avete in dotazione il formaggio veg o preferite un piatto piu’ semplice, omettetelo. L’importante aromatizzare e tostare il pane in forno.
La zuppa puo’ già essere servita nel piatto accompagnate dal pane tostato.

Optionale

4- Come si vede in foto, io riporto il tegame o eventualmente la cocotte di ceramica con zuppa e pane in forno  per uniformare l’aspetto e presentare la zuppa a ospiti caldissima a tavola. Si può preparare con anticipo e scaldare all’ultimo  in forno.

Consumate calda.
A prescindere dall’aspetto consiglio di preparare la zuppa con anticipo, la sera prima per la cena del giorno dopo ad esempio.
Ritengo indispensabili pepe e foglie di alloro. Dettagli che fanno la differanza,  poi non dite che non ve l’ho detto 🙂

inviaci un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*