CONTINUA LA SAGA DEI DOLCI CON GRANO SARACENO E MIRTILLI PERCHÈ ADORO LA COMBINAZIONE E CON CONSISTENZE DIVERSE MI PIACE RIPROPORLE…A ME SOPRATTUTTO CHE NON SONO AMANTE DEI DOLCI SE NON QUELLI CON TANTA BELLA FRUTTA
BUONA BUONA 🙂
CROSTATA DI GRANO SARACENO E MIRTILLI
Ingredienti per una tortiera da 24/26 cm:
– 70 ml di olio di riso
– 20 ml di acqua
– 15 gr di burro di cacao
– 5 gr di lecitina di soia
– 80 gr di zucchero di canna
– 100 gr di farina di grano saraceno
– 80 gr di farina di grano tenero (io tipo 2)
– 20 gr di farina di mandorle
– una punta di bicarbonato
– un pizzico di sale
– acqua freddissima q.b
– scorza di 1/2 limone grattugiato
– succo di 1/2 limone
– 2 cucchiai di confettura di mirtilli
– 250 gr di mirtilli freschi
Procedimento
1-Partire a produrre la crema di burro veg. (dosi e ricetta del burro presa da violamirtillo di alicechiara)
Mettere la lecitina a riposare almeno un’ora con l’acqua nel vaso del frullatore ad immersione.
Dopo un’ora frullare con il frullatore ad immersione aggiungendo l’olio a filo e il burro di cacao sciolto a bagnomaria, in pochi minuti il composto rassoderà leggermente e sbiancherà.
Versate tutto in una ciotola mettete in frigorifero per un’oretta.
Se si slega montate con una frusta e portate in freezer per 10 minuti circa.
Importantissimo che prima dell’uso sia freddissimo e uniforme, il composto dovrà risultare sodo (se non lo è fate riposare ancora al freddo).
2- Montate il burro con uno sbattitore elettrico fino a quando non si sbianca.
Unire lo zucchero alla crema di burro e montare leggermente.
3- Unire gli altri solidi setacciati alla crema e lavorare giusto il tempo per inglobare il tutto e ottenere una palla liscia e omogenea, aiutate l’impasto a diventare uniforme e liscio con un po’ di acqua freddissima, poca, il giusto per iniziare ad ottenere un impasto uniforme e liscio.
Io faccio tutto con l’impastatore quindi non corro rischi che la pasta si surriscaldi, ma se lavorate a mano lavorate in fretta in modo che il calore delle mani non faccia rilasciare gli olii
4-Far riposare l’impasto in frigorifero almeno mezz’oretta avvolto in pellicola trasparente o in una ciotola con un coperchio o un piatto.
5- Mentre la pasta in frigorifero riposa, portate in un pentolino i due cucchiai di confettura e 3/4 dei mirtilli freschi lavati, fateli andare a fuoco dolce con il succo di limone, 5 minuti di orologio e la nostra pseudoconfettura sarà pronta.
6-Stendete la frolla in una teglia ricoperta di carta forno, diametro circa 26/24 cm., cercando di lasciare un bordo di circa 2.5/3 cm e riempitela con la pseudoconfettura e la restante parte di mirtilli freschi.
Io amo fare dei dischi di pasta da sovrapporre in modo da avere una greca a onde, oppure in questo caso ho fatto una striscia che ho poi segnato con le punte di una forchetta, schiacchiando leggermente prima i bordi verso la teglia, dall’interno all’esterno e poi sopra, ma sono inezie 🙂
7 -Portate la crostata nel forno preriscaldato a 170 gradi per 35/40 minuti.
Far raffreddare prima del consumo perché risulterà molto friabile.
A piacere spolverizzare i bordi della crostata, che risulteranno scuri per via della farina di grano saraceno, con dello zucchero a velo.