UN CLASSICO CON IL QUALE DIFFICILMENTE SI SBAGLIA SOPRATTUTTO PER I COMMENSALI PIU’ TRADIZIONALI.
IDEALI PER LE FESTE E LE OCCASIONI.
SENZA CESTINI DI BRISÈ PUO’ ESSERE CONSUMATA ANCHE DAGLI INTOLLERANTI AL GLUTINE, MAGARI PORTATI NELLE VESTI DEL PESCE DI INSALATA RUSSA CHE HO INSERITO
CESTINI DI INSALATA RUSSA (circa 6 porzioni)
Ingredienti
– 100 ml di latte di soia NON dolce e con un contenuto di soia non inferiore all/8%
(benesicoop, provamel rosso etc)
– 200 ml di olio di semi (o olio di oliva se piace un sapore piu’ corposo)
– 2 cucchiai di succo di limone (o uno di aceto)
– Mezzo cucchiaino di senape (facoltativa)
– Un pizzico di sale
– 2 carote di dimensione media
– Circa 50 gr di piselli
– Una patata media
– Un foglio di pasta brisè
Procedimento
Cuocere anticipatamente le verdure tagliate a quadretti in acqua salata, rispettando l’ordine di cottura: prima carote poi piselli e poi patate (2 minuti l’una dall’altra). Il tutto per circa 8/10 minuti.
A parte preparare la maionese versando latte freddo nel bicchiere del frullatore ad immersione.
Aggiungere un po’ di sale e mettere in funzione il frullatore. Versare a filo l’olio fino ad esaurimento e fino a quando i liquidi avranno raggiunto una consistenza soda.
Unire il succo di limone, la senape e amalgamare ancora con il frullatore il tempo che basta ad unire le ultime aggiunte.
Se non si rassoda aggiungere altro olio, ma di norma le % sono perfette perché dopo rassoda ulteriormente.
Unire delicatamente le verdure completamente raffreddate alla maionese e servire in cestini di pasta brisè o come meglio preferite.
Per i cestini di pasta brisè fare 6 cerchi per cestino.
Usare i pirottini o teglie da muffins, appoggiare un cerchio sul fondo e disporre gli altri 5 a raggiera facendo una leggera pressione sul fondo e sovrapponendoli sulle pareti.
Cuocere circa 15 minuti, fino a doratura.
Servire l’insalata russa nei cestini completamente raffreddati.